Bio

Michelangelo Costabile
Architetto

Sono un architetto specializzato in architettura d’interni, progettazione di mobili e oggetti di design. Lavoro con un forte focus sulle esigenze dei miei clienti e sulla cura dei dettagli, dal concept iniziale fino alla realizzazione finale.

Mostre e concorsi

VENEZIA, 07.06 > 23.11 2014
BIENNALE DI ARCHITETTURA di Venezia 2014. Padiglione Italia in Arsenale, organizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali con la PaBAAC – Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee – è stato curato da Cino Zucchi con una mostra dal titolo Innesti/grafting.

Open House (Monteverde, Villaggio Olimpico Roma)

Open House Roma nasce dall’idea di un gruppo di architetti e comunicatori orientati all’innovazione socio-culturale. Un evento annuale che celebra il design e l’architettura nella Capitale.
Open House Roma fa parte del network Open House Worldwide, un’organizzazione internazionale con sede centrale a Londra, dove il progetto è nato nel 1992 e si è affermato spinto da un formidabile successo di pubblico e si è così diffuso in Europa, Nord e Sud America, Medio Oriente, Australia e Africa.

Premi e riconoscimenti

Menzione d’onore al Premio internazionale, L’architettura Automatica DITEC 2004

Menzione d’onore alla 5° Edizione Premio d’Architettura Ernesto Lusana Latina 2013

Terzo posto al concorso internazionale di riqualificazione urbana “Parco dei campi Diomedei” Foggia 2009

Primo premio concorso internazionale di architettura degli interni LIFE EDITED Newyork 2011

Il Progetto TAAC, vincitore tra oltre 300 partecipanti al concorso Life Edited, si distingue per le soluzioni innovative di design degli interni. Grazie a un approccio centrato sulla flessibilità degli spazi, il progetto ha risposto alle esigenze del proprietario dell’appartamento di Brooklyn, Graham Hill, fondatore di un popolare blog negli Stati Uniti. Hill richiedeva una ristrutturazione di soli 39 mq, in grado di ospitare aree multifunzionali: zona pranzo per 12 persone, spazio relax, ufficio, area per la manutenzione della bici, cucina a scomparsa, sauna, spazio per due ospiti e numerosi mobili contenitori.

Dopo aver partecipato a numerosi concorsi di architettura, conseguendo vari premi, mi sono dedicato esclusivamente alla progettazione architettonica d’interni. Con particolare attenzione alla progettazione di mobili personalizzati e alla distribuzione degli spazi, il mio obiettivo è creare ambienti armoniosi, funzionali e su misura per ogni cliente.

Esperienza Professionale e Collaborazioni

La mia lunga esperienza professionale mi ha permesso di collaborare con i migliori professionisti e artigiani, arricchendo il mio lavoro con una profonda conoscenza dei materiali e delle tecniche di realizzazione. La mia passione per l’arte e l’illustrazione ha ulteriormente arricchito la mia progettazione architettonica, consentendomi di esplorare diversi ambiti e stili.
Il nostro approccio alla progettazione è integrato e multidisciplinare. Ci occupiamo di architettura, design d’interni, design del prodotto e grafica, coordinando tutte queste discipline in un unico progetto. Questo ci consente di creare soluzioni armoniose e coese che rispondono in modo
completo alle esigenze dei nostri clienti.

Rapporto tra Artigiano e Architetto

La collaborazione tra artigiani e architetti è essenziale per realizzare progetti unici e di alta qualità.
Gli architetti offrono una visione progettuale che combina estetica e funzionalità, mentre gli artigiani, con la loro esperienza, realizzano dettagli e finiture che arricchiscono il progetto finale.
Questa sinergia non solo eleva il livello di personalizzazione e creatività, ma garantisce anche un’attenzione particolare ai materiali e alle tecniche di lavorazione. Lavorando fianco a fianco, architetti e artigiani esplorano soluzioni innovative, affrontano problematiche pratiche e ottimizzano
i processi costruttivi.
In un contesto in cui l’arte del fare è fondamentale, la valorizzazione delle tradizioni artigianali, unita a un approccio contemporaneo all’architettura, porta a risultati straordinari. Questa partnership crea spazi che soddisfano le esigenze funzionali e raccontano una storia, riflettendo la cultura e
l’identità del luogo.

In definitiva, la collaborazione tra artigiani e architetti non è solo un modo per costruire edifici, ma un processo creativo che celebra l’eccellenza artigianale e l’innovazione progettuale, dando vita a opere significative.

Rapporto tra Cliente e Architetto

Il rapporto tra cliente e architetto è fondamentale per il successo di ogni progetto. Si tratta di una collaborazione che va oltre la semplice transazione commerciale: è un legame di fiducia e comprensione reciproca. Gli architetti devono ascoltare attentamente le esigenze, le aspirazioni e le preoccupazioni dei clienti, trasformando queste informazioni in soluzioni progettuali concrete.
Un buon architetto non si limita a proporre un design, ma crea un dialogo aperto e trasparente, rendendo il cliente parte integrante del processo decisionale. Questo approccio collaborativo consente di sviluppare progetti che riflettono la personalità e lo stile di vita del cliente, garantendo risultati che superano le aspettative.
La comunicazione è fondamentale per il successo di ogni rapporto professionale. Io ed il nostro team, ci impegnamo ad esprimere in modo chiaro le proprie idee, illustrando con precisione le implicazioni relative al budget e alle tempistiche. Allo stesso tempo, è essenziale essere aperti al feedback e disponibili ad apportare modifiche, trasformando il cliente in un partner attivo e partecipe nel processo creativo.
Inoltre, il rispetto dei tempi e delle risorse è cruciale per mantenere un rapporto positivo. Un architetto professionista deve saper gestire le aspettative, affrontando le difficoltà in modo proattivo e mantenendo il cliente informato a ogni passo.
In sintesi, il rapporto tra cliente e architetto è un viaggio condiviso in cui visione e competenze si fondono per creare spazi che riflettono la vera essenza del committente. Questo legame, costruito su fiducia, comunicazione e rispetto reciproco, è fondamentale per realizzare progetti duraturi e significativi.

Formazione Accademica

Nato nel 1975, ho studiato al Politecnico di Milano, dove ho avuto l’opportunità di lavorare con il mio primo maestro, Cino Zucchi. Su suo consiglio, ho proseguito gli studi all’ETSAM di Madrid, approfondendo la cura del dettaglio con l’architetto Francisco “Paco” Alonso de Santos per due anni. Ho completato il mio percorso accademico alla Sapienza di Roma, laureandomi con lode e conseguendo un dottorato di ricerca in architettura d’interni, concentrandomi sulla complessa
relazione tra arredo e distribuzione spaziale.

Pubblicazioni

Attrezzatura Domestica, Intenzioni ideative dello spazio e del suo uso” 2009. Dottorato di Ricerca – Ph.D – in “Architettura degli interni”, Ciclo XXI. Facoltà di Architettura dell’ Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’.

“Lezioni di museografia”. 2008. a cura di Michelangelo Costabile, Giovanni Tomassetti, Vittoria Cimino Roma: Officina Edizioni.


Costabile M., L’esito progettuale del processo di ideazione. Il rapporto tra insegnamento e architettura. (pp. 111-117) IN: Lezioni di Museografia. A cura di Michelangelo Costabile e Giovanni Tomassetti; Officina Edizioni, Roma 2008.


Costabile M., Spazi strutturati, abitare sul fiume. (Saggio in volume pp14-16) IN: Architettura degli interni. A cura di Giancarlo Rosa, Andrea Grimaldi; Officina Edizioni, Roma 2005.
ISBN: 88-87579-92-2


Costabile M., Roma Ostiense. (Saggio in volume pp 14-19).
Costabile M., Spazi minimi flessibili sul fiume Tevere. (pp 30-39)
IN: 4 TESI, Roma Ostiense. A cura di Michelangelo Costabile, ; Officina Edizioni, Roma 2005.